Come scegliere uno smartphone sulla base delle proprie esigenze? In questo articolo vedremo alcuni consigli utili su come scegliere il prodotto adatto a voi. Per quanto molti prodotti possano sembrare simili tra di loro, il mondo della telefonia offre una moltitudine di possibilità per qualsiasi tipo di esigenza. Acquistare un telefono secondo le proprie reali necessità è il miglior ragionamento possibile per evitare sprechi di denaro o acquisti errati. Una conoscenza minima del panorama della telefonia, mista alla coscienza di ciò di cui si ha realmente bisogno, sono i primi passi per ultimare un acquisto in modo assolutamente positivo. Vediamo a seguire, alcune istruzioni dettagliate su come scegliere il prodotto che fa per sé.
Analisi delle esigenze personali
- Cercate un telefono che unisca al meglio vita privata e lavoro?
- Avete bisogno di uno smartphone dual SIM?
- Quali sono le cose immancabili che vorreste trovate sul vostro prossimo smartphone?
- Che importanza date al multitasking?
- Volete un dispositivo particolarmente prestazionale, oppure puntate sulla concretezza?
- Cercate un telefono con una buona memoria interna?
- Siete amanti della fotografia e non potreste rinunciare ad un buon obiettivo?
- Usate lo smartphone anche a scopo ludico e v’interessa un buon motore grafico?
Dopo aver eseguito questa sorta di “brain-storming” su cosa cercate davvero in un dispositivo, e dopo aver stabilito le vostre priorità assolute, vediamo alcuni criteri su come scegliere un dispositivo.
Quale sistema operativo scegliere?
- Fluidità generale molto elevata in qualsiasi situazione, anche dopo anni dall’acquisto.
- Produttività immediata; le funzioni sono raggiungibili con un numero molto limitato di tocchi.
- Poca personalizzazione, molta concretezza; il sistema operativo iOS concentra tutto sulla rapidità.
- Facilità ed intuitività di utilizzo anche per chi non ha mai avuto a che fare con questo software.
- Qualità delle applicazioni molto elevata, lag ed impuntamenti pressoché inesistenti.
- Scelta vastissima di prodotti per qualsiasi tasca; qualsiasi sia il vostro budget, troverete sempre un’opzione che fa al vostro caso.
- Personalizzazione del sistema operativo molto elevata e profonda.
- Gli utenti più esperti possono installare app di terze parti e non solo quelle provenienti dal Play Store.
- Possibilità per molti modelli di avere l’espansione di memoria tramite scheda micro SD.
- Alcuni modelli top di gamma aventi questo sistema operativo, offrono peculiarità indirizzate a specifiche esigenze di vario tipo (gaming, fotografia, lavoro, ecc.).
Quale marca scegliere?
- Apple (sistema operativo iOS, l’unico sul mercato ad offrirlo)
- Samsung
- Huawei
- Honor (condivide molta della propria tecnologia con Huawei)
- Xiaomi – Redmi – Pocophone (i marchi Redmi e Pocophone sono proprietà del colosso Xiaomi ed indicano le diverse linee di prodotti)
- Oppo
- Motorola
- Realme
- OnePlus
- Asus
- Sony
Quale smartphone scegliere? Alcuni consigli per l’acquisto
- Sei un utente che utilizza lo smartphone per lavoro ed ha bisogno di avere sempre il massimo in qualsiasi situazione? Il consiglio è quello di puntare su prodotti di fascia alta o top di gamma. Alcuni dei migliori marchi su cui fare affidamento sono: Samsung, Apple, Huawei, Xiaomi, Oppo OnePlus e tutti quei brand che offrano un prodotto con adeguate caratteristiche hardware. Infatti, nel caso specifico, è altamente consigliato di non scendere sotto i 6GB di memoria RAM (per i telefoni Android), onde evitare rallentamenti nel lungo periodo.
- Stai cercando un prodotto concreto che ti accompagni con disinvoltura durante le giornate e che non costi un patrimonio? Il consiglio è quello di rivolgersi a dispositivi di fascia bassa o media. In questo caso, Apple può essere una scelta fattibile solo se prendete in considerazione un cellulare ricondizionato. Ad ogni modo, il quantitativo di memoria volatile ottimale sotto cui non scendere è di 4GB di memoria RAM.
- Cerchi un cellulare con qualche particolare feature? In linea generale, possiamo affermare che quasi tutti i marchi che hanno nella propria gamma almeno un dispositivo “top”, offrono delle funzioni difficilmente rinvenibili in altri prodotti. Basti fare l’esempio di casa Samsung, la quale offre dispositivi con fotocamere molto avanzate, schermi pieghevoli e penne capacitive. Se cercate il rapporto qualità prezzo molto elevato, potete rivolgervi a Xiaomi, Oppo, Motorola o Realme. Qualora cercaste un dispositivo potente, qualitativamente elevato e raffinato nella scelta, potreste rivolgervi a OnePlus o Apple. E ancora, se cercate un dispositivo dedicato al gaming avanzato, Asus, Samsung e Xiaomi, sono alcuni dei marchi che offrono ottime soluzioni a tali scopi.
Quanto costa uno smartphone? Fasce di prezzo
- Qual è il costo medio di uno smartphone di fascia bassa? Considerando primariamente che questo segmento di mercato offre già degli ottimi prodotti ampiamente godibili nel quotidiano, il costo “massimo” che generalmente distingue un cellulare economico si aggira attorno ai 200 – 250 euro.
- Quanto costa un cellulare di media gamma? I campioni del rapporto qualità prezzo sono spesso racchiusi in questa fascia. La forbice economica di uno smartphone di fascia intermedia si apre dai 25o euro e si chiude attorno ai 400 euro.
- Qual è il costo di un dispositivo di fascia alta? Generalmente i dispositivi di questa categoria partono da un prezzo di 400 euro, sino a toccare la soglia dei 600 – 650 euro.
- Quanto costa un dispositivo top di gamma? A seconda del modello e del marchio che prendete in considerazione, si parte dai circa 700 euro, sino a sfondare ampiamente la soglia dei 1000 euro di spesa.