Migliori smartphone da 64GB di memoria, quali prodotti acquistare? In questo articolo vedremo come acquistare uno smartphone avente il quantitativo di memoria sopracitato e – più in generale – tutto ciò che c’è da sapere riguardo la memoria di un telefono. Infatti, come vedremo, il quantitativo di memoria interna è un elemento essenziale da considerare all’interno della scheda tecnica di un prodotto. I tagli di memoria di questo tipo sono tra i più comuni nel mondo della telefonia, e consentono di avere un ottimo quantitativo di storage anche a prezzi contenuti. Sono molte le case produttrici di smartphone che offrono prodotti con questo taglio di memoria; vediamo ora nel dettaglio come procedere in modo consapevole all’acquisto.
Android o iOS, cosa scegliere a parità di memoria?
- Memoria espandibile, si o no? Il concetto di memoria espandibile segna un netto punto a sfavore in seno ai prodotti di casa Apple. La politica incentrata sulla massima sicurezza del proprio sistema operativo, ha da sempre portato la casa di Cupertino a scegliere di non consentire l’espansione della memoria. Questa è senz’altro una cosa da tenere in conto, soprattutto considerando l’esborso economico per portare a casa uno smartphone avente tale marchio. Se si fa affidamento sulla memoria espandibile, la scelta è obbligatoriamente orientata verso un dispositivo Android, ma attenzione: non tutti i dispositivi consentono l’espansione della memoria interna. Attenzione – quindi – alla scheda tecnica di ogni singolo prodotto che prendete in considerazione.
- Dimensioni del file “system”. Se quello precedentemente citato è un punto di debolezza per casa Apple, il discorso riguardante le dimensioni del file di sistema (che serve a rendere funzionante il dispositivo) è invece un punto a proprio favore. I dispositivi della casa californiana, infatti, riescono a sfruttare più di qualsiasi altro il quantitativo di memoria. Per ciò che riguarda i telefoni Android, la situazione si fa leggermente più complessa; la dimensione del file system varia spesso da marchio a marchio (nonché da modello a modello): ad un numero crescente di funzioni e personalizzazioni tramite Interfacce Utente (UI), corrisponde una crescita dello spazio fisso occupato sulla memoria interna.
Risoluzione delle fotocamere: meglio non esagerare con i megapixel!
Per ciò che riguarda i dispositivi Apple, il discorso è molto marginale, data l’impossibilità di agire nel profondo sul software della fotocamera: le impostazioni sono sempre settate al massimo della qualità disponibile. D’altro canto, i sensori adottati da Apple tendono molto ad ottimizzare i pixel attraverso risoluzioni di gran lunga minori se paragonate a dispositivi Android di pari taglio di memoria.
Quale telefono da 64GB di memoria scegliere?
N.B. I produttori verranno citati in modo assolutamente casuale e non rispecchiano un ordine qualitativo, né tantomeno relativo ad eventuali gusti personali. Tale lista non è comprensiva di tutti i produttori presenti sul mercato, ma cita esclusivamente alcuni degli attori principali del mondo della telefonia.
- Apple
- Xiaomi (Inclusi i marchi Redmi e Pocophone)
- Samsung
- Huawei
- Oppo
- Realme
- Motorola
- Sony
- Asus
Quanto costa un telefono da 64GB di memoria interna?
I telefoni aventi questo taglio di memoria sono quelli che più di tutti sono oggetto d’interesse per l’utente medio. 64GB sono assolutamente sufficienti a compiere la maggior parte delle operazioni tipiche del ciclo vitale di uno smartphone: qualora vogliate sgomberare il campo da ogni qualsiasi dubbio possibile, scegliete un modello con memoria espandibile.
Consigli utili e conclusioni
Concludendo, è sempre bene tenere a mente che non esiste il miglior smartphone in assoluto: bensì esiste il miglior modello in base alle proprie esigenze!